ConTeSto - Centro Studi e Formazione

Area didattica

Sostegno compiti scuola primaria.

Ripetizioni scuola secondaria di primo e secondo grado.

Assistenza esami universitari. Ricerca metodo di studio.

Orientamento scolastico.

Maggiori informazioni

Area clinica

Neuropsichiatria infantile, Psicologia, Psicoterapia,

Logopedia, Psicomotricità

Certificazioni e trattamenti Disturbi specifici dell'apprendimento.

Maggiori informazioni

Area linguistica

Corsi in piccoli gruppi, Corsi individuali, Corsi iOL,

Preparazioni ad esami e certificazioni, Business English,

Aperitivi e Cineforum in lingua.

Corsi di lingue per bambini e ragazzi.

Maggiori informazioni

Area del benessere

Mindfulness,

Yoga.

Maggiori informazioni

In evidenza...

Psicomotricità

La terapia neuropsicomotoria identifica lo sviluppo infantile come l’insieme di movimenti, esperienze, pensieri, emozioni ed azioni. Nel gioco, il bambino pone in relazione tra loro l’attività motoria, la sfera emotiva e quella cognitiva. Il concetto stesso di “neuro-psico-motricità” sottolinea il legame tra processi motori e processi psicologici.

La neuropsicomotricità al centro ConTeSto utilizza il gioco, il corpo e il movimento come risorse privilegiate di relazione e di apprendimento: muovendosi, giocando, esprimendo se stesso attraverso l’azione il bambino affina non soltanto importanti abilità (equilibrio, concentrazione, attenzione, capacità grosso-motorie e fini...), ma riesce anche ad entrare in comunicazione con il profondo sé e gli altri.

I bambini sono sempre in movimento: corrono, saltano, fanno capriole… usano le mani per giocare e per svolgere le attività quotidiane. Anche pitturare, disegnare e scrivere, la mimica ed i gesti sono movimenti. In movimento e attraverso il movimento i bambini esplorano il loro mondo e fanno l’esperienza di poter cambiare le cose, di esserne i creatori.    
Non tutti i bambini sono uguali. Lo sviluppo motorio di ciascun bambino varia sensibilmente da soggetto a soggetto. Ciascun bambino, infatti, ha diversi punti di forza e di debolezza, così come particolari interessi e attitudini.

In alcuni bambini sono presenti delle anomalie motorie, percettive e comportamentali che possono manifestarsi come:
- Disturbi della coordinazione motoria e disprassia;
- Instabilità e inibizione motoria;
- Disordine dello schema corporeo;
- Ritardi psicomotori;
- Disturbi dell’apprendimento;
- Disturbi attentivi;
- Ritardo mentale;
- Disturbi generalizzati dello sviluppo;
- Disturbi del comportamento e della comunicazione.

La terapia neuropsicomotoria offre ai bambini, il cui sviluppo è pregiudicato dalle suddette difficoltà, stimoli mirati alle necessità individuali di ciascuno.     
S’impara giocando in uno spazio ricco, vario e colorato in cui l’operatore accoglie le produzioni del bambino, le difficoltà, le paure, le scoperte, i desideri, favorendone l'espressione e la comunicazione, essendo disponibile all'ascolto e allo stesso tempo promuovendo sicurezza.


Dr.ssa Erika Guidolin, Neuropsicomotricista

Mi chiamo Erika e, lo stupore che ho vissuto fin da piccola pensando alle infinite possibilità di creare attraverso la fantasia, mi ha portata a scegliere un lavoro in cui posso avere il privilegio di utilizzare proprio il gioco come strumento per aiutare gli altri e favorire lo sviluppo di abilità! Presso ConTeSto mi occupo di valutazioni e terapie neuropsicomotorie individuali e in piccolo gruppo.

La mia formazione

Mi sono laureata a pieni voti con lode in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel 2013 presso l’università Statale di Milano; a seguire ho conseguito un master in DSA e in rieducazione del gesto grafico; ad oggi, oltre ad effettuare terapie neuropsicomotorie di tipo relazionale e funzionale, mi occupo anche di metodo Feuerstein, di terapia ABA/metodo Denver, di ri-educazione del gesto grafico e di precorsi di potenziamento attentivo e delle funzioni esecutive. Nella mia formazione cerco di non darmi limiti e di approcciarmi ad ogni metodo che possa arricchire la mia pratica neuropsicomotoria.


Dr.ssa Chiara Cetti, Neuropsicomotricista

Mi chiamo Chiara e sono una TNPEE. Sono convinta che la parte migliore del mio lavoro sia il rapporto che si viene a creare con ogni bambino; la relazione che si costituisce ha una forte valenza riabilitativa, altresì è fonte di ricchezza personale e un continuo arricchimento professionale.  Il mio lavoro mi permette di utilizzare uno strumento apparentemente semplice, ma estremamente efficace: il gioco. Attraverso di esso è possibile lavorare in maniera funzionale e finalizzata, potenziando ed implementando competenze deficitarie.

Presso il Centro Studi e Formazione ConTeSto mi occupo di valutazioni, terapie individuali neuro psicomotorie ed terapie con metodo Feuerstein PAS Standard di primo livello.

La mia formazione

Mi sono laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Milano, nel novembre 2017, con il massimo dei voti. Ho una forte passione per tutto ciò che riguarda la sensorialità e ed in particolare il canale visivo ed uditivo, per questo ho approfondito la mia formazione e conseguentemente la mia esperienza lavorativa nell’ambito delle disabilità sensoriali. Sono applicatrice del metodo Feuerstein Pas Standard di primo livello e continuerò ad arricchire questo percorso.Negli anni successivi alla laurea ho approfondito le mie conoscenze e competenze frequentando differenti corsi di formazione, soprattutto nell’ambito delle funzioni esecutive; sono in continua formazione e sempre pronta ad imparare.


Dr.ssa Auguadro Martina, Neuropsicomotricista

Piacere, io sono Martina. Fin da piccola ho sempre sognato di poter trasformare in lavoro la mia passione per i bambini e con tanto impegno e motivazione questo desiderio si è realizzato: con il mio lavoro mi pongo al fianco del bambino e, attraverso gli strumenti fondamentali del Terapista della Neuropsicomoricità, ovvero il gioco e la relazione, colgo e rispecchio i suoi agiti e le sue emozioni per permettergli di compiere un vero e proprio percorso di maturazione globale in tutte le aree dello sviluppo.

Presso ConTeSto mi occupo di valutazioni e terapie neuropsicomotorie individuali.

La mia formazione:

Mi sono laureata con 110 e lode in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Bicocca (novembre 2019).

Sono abilitata all’utilizzo del protocollo del metodo SaM (Sense and Mind) per il trattamento dei disturbi spazio temporali.

Mi sono laureata con 110 in  Scienze dell’educazione e della formazione- Psico-Educativo e Sociale presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma (2023) e opero anche come educatrice in contesto di Centro Diurno Disabili con utenza adulta.


Dr.ssa Francesca Bernardi, Neuropsicomotricista

Ciao! Sono Francesca. Sai perché ho scelto di dedicare al benessere dei bambini la mia vita lavorativa? Perché la vena di entusiasmo che mi invadeva da bambina non mi ha mai abbandonato e l'ho sempre ritrovata in tutti i miei piccoli pazienti. Penso che questo sia il vero motore della conoscenza e dell'evoluzione che con il giusto sostegno, dedizione e professionalità porti ognuno, a suo modo unico, a sviluppare le sue potenzialità in tutti gli ambiti dello sviluppo.

La mia formazione:

Mi sono laureata nel 2017 in TNPEE (per esteso) presso l'università statale di Milano. Ho poi partecipato ad un progetto di tirocinio post laurea a Barcellona dove per tre mesi ho lavorato in centri riabilitativi, abilitativi precoci di terapia individuale e di gruppo e partecipato a progetti negli asili, scuole dell'infanzia e scuole primarie nonché con le famiglie secondo la filosofia relazionale di Aucouturier. Successivamente ho prestato volontariamente la mia professionalità presso un centro didattico e riabilitativo per bambini affetti da patologie neuromotorie e del neurosviluppo presso Rwentobo (Uganda). Ho conseguito poi la laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie con il massimo dei voti. La mia formazione ha continuato con una specializzazione della valutazione e nel trattamento della Disprassia e DSA (metodo multisistemico integrato Sabbadini), diversi corsi di specializzazione riguardanti il gesto grafomotorio, la disgrafia e le abilità visuo-spaziali non tralasciando approfondimenti sulle Funzioni Esecutive. Sono Applicatrice del Metodo Feuerstein PAS1.


Dr.ssa Sofia Pizzi, Neuropsicomotricista

Sono Sofia e la passione per i bambini mi ha da sempre accompagnata. Dal 2019, come volontaria del gruppo scout CNGEI di Como, organizzo attività ludico-educative per i bambini tra gli 8 e gli 11 anni. Inoltre, nell’estate del 2023 ho svolto un’esperienza di volontariato in Brasile, prendendo parte all’organizzazione di una colonia estiva per bambini che vivono in condizioni di povertà. Cerco di tenere vivo il mio spirito bambino in tutto ciò che faccio e credo nel gioco inteso come strumento per veicolare esperienze e apprendimenti.

Mi occupo di valutazioni e terapie neuro-psicomotorie individuali e di progetti preventivi nella scuola dell’infanzia.

La mia formazione:

Mi sono laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva ad aprile del 2023 presso l’Università degli Studi di Milano, nella sezione di Bosisio Parini (Associazione La Nostra Famiglia).


Dr.ssa Alice Milanetto, Neuropsicomotricista

 
Mi chiamo Alice e sono una TNPEE. Ho scelto di intraprendere questa strada e svolgere questo lavoro perché credo fermamente che ogni bambino, anche a fronte di patologie e/o difficoltà, abbia tantissime potenzialità e capacità le quali, tramite il gioco, la relazione e il giusto supporto, possono emergere e consolidarsi. Nel mio lavoro con i piccoli pazienti utilizzo il gioco come mezzo privilegiato per poter favorire l’emergere di abilità e per potenziare le competenze deficitarie.
Presso il Centro ConTeSto mi occupo di valutazioni e terapie neuropsicomotorie.
 
La mia formazione
Mi sono laureata a pieni voti in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel 2023 presso l’università degli Studi di Milano-Bicocca; a seguire ho seguito un corso di 6 mesi per conoscere la terapia ABA. Sono convinta che per crescere sia importante conoscere diversi metodi e approcci, che possano arricchirmi sia personalmente che professionalmente; infatti, sono in continua formazione e sempre pronta ad imparare, soprattutto nell’ambito motorio, sensoriale e delle funzioni esecutive.

Progetti nelle scuole:

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2023/24

  • SCREENING PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA FENEGRO'
  • SCREENING PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA LIMIDO COMASCO
  • PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' SCUOLA INFANZIA OLGIATE COMASCO

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2022/23

  • SCREENING PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA FENEGRO'

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2021/22

  • IC.COMO BORGOVICO SCUOLA INFANZIA: Progetto psicomotricità preventiva ed educativa. 30 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2020/21

  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE:  Progetto di psicomotricità per bambini .36 ore curriculari
  • I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità con intervento di sedute di mindfulness per bambini scuola primaria. 24 ore curriculari.
  • IC COMO REBBIO CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA: progetto "Giochiamo con il corpo", psicomotricità relazionale . 20 ore curriculari.
  • IC COMO REBBIO CLASSI SCUOLA INFANZIA: progetto PON "Ti racconto chi sono", psicomotricità relazionale. 60 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2019/20

  • IC COMO REBBIO CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA: progetto "Giochiamo con il corpo", psicomotricità relazionale
  • IC COMO REBBIO CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA: progetto "Se comprendo", progetto di valutazione aspetti cognitivo- relazionali (in collaborazione con i neuropsicologi del nostro centro)
  • IC FENEGRO' CLASSI 1° e 2° SCUOLA PRIMARIA (Fenegrò, Cirimido, Lurago e Limido): Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
  • ISTITUTO SAN CARPOFORO (CO) SCUOLA INFANZIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
  • I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
  • I.C. BORGOVICO (CO) SCUOLA INFANZIA (MAURI, CARLUCCIO, RASCHI): Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018/19

  • IC FENEGRO' CLASSI 1° E 2° SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
  • ISTITUTO SAN CARPOFORO (CO) SCUOLA INFANZIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
  • I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA INFANZIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
  • I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
  • I.C. BORGOVICO (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria, PROGETTO PON

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2017/18

  • IC FENEGRO' CLASSI 1° E 2° SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria. Primo quadrimestre 110 ore
  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE VIA RONCORONI:  Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.100 ore curriculari
  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE VIA REPUBBLICA:  Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.50 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/17

  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE:  Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.108 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015/16

  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE:  Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.108 ore curriculari

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2014/15

  • SCUOLA DELL'INFANZIA OLTRONA S. MAMETTE. Saltando da stagione in stagione.Proposta ludico psicomotoria rivolta ai bambini dei gruppi dei piccoli

 

Trattamenti DSA, ADHD e BES

I disturbi specifici dell’apprendimento e le difficoltà scolastiche possono migliorare il loro corso evolutivo con un trattamento specifico di tipo specialistico che preveda:

  • stesura di un progetto di intervento, con obiettivi definiti, condivisi tra l’esperto, il bambino/ragazzo, la famiglia e la scuola.
  • individuazione delle priorità di lavoroe la metodologia di trattamento più efficaceper la difficoltà specifica e le esigenze del singolo
  • introduzione delle strategie compensative più funzionali
  • costante rapporto di collaborazione e fiducia con la scuola

Ogni tipologia di trattamento, di seguito presentata, offerta presso il Centro ConTeSto, prevede l’utilizzo al computer di software specifici, appositamente studiati per i percorsi di trattamento e facilitanti il coinvolgimento del bambino/ragazzo, attraverso la proposta di attività, spesso a carattere ludico, il più possibile accattivanti e motivanti.
 DISLESSIA

  • Trattamento sublessicale della lettura

Rivolto a bambini/ragazzi con diagnosi di dislessia o marcate difficoltà di lettura, questo percorso di trattamento mira alla stimolazione e al consolidamento di strategie di decodifica che consentano di automatizzare l’identificazione delle sillabe, sub-unità fondamentali che costituiscono la parola, così da favorire un incremento della velocità di lettura.

  • Trattamento neuropsicologico (Metodo Bakker) per la lettura e la letto-scrittura

Rivolto a bambini e ragazzi che hanno già acquisito le regole di conversione grafema-fonema e di fusione fonemica. Si basa sull’idea che la lettura sia frutto di un equilibrio tra i contributi dell’emisfero destro (analisi visuo percettiva) e dell’emisfero sinistro (anticipazione, integrazione su base linguistica). Un disturbo delle lettura, secondo questo modello, ipotizza i due emisferi funzionino in modo asimmetrico: attraverso l’utilizzo del software Flashword, lo psicologo, utilizzando la tecnica tachistoscopica (presentazione veloce di stimoli visivi), presenta al bambino o ragazzo parole di diversa lunghezza, complessità e frequenza, da leggere il più velocemente possibile. Agisce soprattutto sulle funzioni legate all’analisi visiva, all’attenzione e alla capacità di “mettere a fuoco” rapidamente e correttamente le parti da leggere.

Il trattamento si rivolge a bambini o ragazzi con difficoltà di lettura, con o senza difficoltà di scrittura associate. Durata minima: 32 sedute.

  • Utilizzo piattaforma on line Anastasis Ridinet, per la ri-abilitazione integrata in studio e a casa

Grazie all'utilizzo della Piattaforma Ridinet lo psicologo può definire e monitorare costantemente obiettivi e parametri di un programma di trattamento che integri il lavoro ambulatoriale con attività quotidiane a domicilio. La piattaforma include Programmi per l'intervento sulle abilità di lettura lessicale e sub-lessicale, di comprensione del testo, di calcolo e cognizione numerica.
DISGRAFIA

  • Trattamento per la compensazione del disturbo

Training dattilografico in parte ambulatoriale e in parte domiciliare, per scrittura a video su pc e tablet, che miri a velocizzare il tempo necessario per digitare sia a scuola che a casa, utilizzando i principali fogli di lavoro elettronici.

  • Training di rieducazione del gesto grafico, con operatore qualificato

Percorso individuale che aiuta il bambino a abilitare o recuperare le proprie abilità grafomotorie, per giungere ad una maggior padronanza del gesto grafico, con l’obiettivo di scrivere con maggior chiarezza o rapidità.

DISORTOGRAFIA

  • Trattamento per il controllo consapevole dell’errore ortografico

Questo percorso di trattamento prevede il coinvolgimento attivo del bambino/ragazzo: viene stimolata una riflessione sull’uso delle forme ortografiche corrette e favorita l’acquisizione delle strategie più funzionali alla riduzione del numero di errori più frequenti.
 DISCALCULIA

  • Trattamento area cognizione numerica

Questo percorso abilitativo viene attivato in presenza di difficoltà legate all’elaborazione numerica di base: conteggio, confronto di quantità, scrittura e lettura dei numeri. Con l’ausilio di software e proposte a carattere ludico, si potenzia l’abilità specifica deficitaria.

  • Trattamento area calcolo

Tale percorso si attiva in presenza di fatiche specifiche riconducibili al calcolo a mente, alle tabelline, al calcolo veloce, all’ esecuzione di operazioni scritte, al padroneggiamento delle procedure di calcolo. Si tratta di fornire al bambino/ragazzo strategie di controllo più funzionali per tali tipologie di compiti.
METODO DI STUDIO

  • Percorso di potenziamento del metodo di studio con impostazione all’uso degli strumenti compensativi per pc e tablet

Il training si propone di incrementare l’autonomia del ragazzo attraverso la proposta di un percorso per l’acquisizione di competenze per lo studio strategico del testo scritto, l’organizzazione, la pianificazione, la costruzione di mappe concettuali, l’uso delle tecnologie compensative più idonee a rispondere alle esigenze del singolo.

 COMPRENSIONE DEL TESTO

  • Percorso di potenziamento della comprensione del testo

Percorso di potenziamento finalizzato alla promozione delle abilità implicate nella comprensione ed elaborazione del testo, spesso compromesse in presenza di Dsa o difficoltà di apprendimento, ma indispensabili non solo in ambito scolastico.

È previsto inoltre un training per la comprensione del testo dei problemi matematici/geometrici, finalizzato al potenziamento delle abilità per l’individuazione del piano risolutivo.
ADHD(Disturbo Deficit di Attenzione e Iperattivitá)

  • Training autoregolativo dell’attenzione e dell’impulsività

Training finalizzato a fornire ai ragazzi con ADHD l’occasione di sperimentare e generalizzare all’interno dei propri contesti di vita,tecniche e strategie diautocontrollo, per la gestione più funzionale dell’attenzione e dell’impulsività. Spesso risulta indispensabile avviare in parallelo un intervento di supporto psicoeducativo per i genitori e per gli insegnanti.
 METODO FEUERSTEIN

Il Potenziamento Cognitivo è un percorso riabilitativo per bambini e ragazzi che si propone di scoprire e valorizzare le loro capacità interne e consente, quindi, non solo di potenziare, ma anche di riacquisire funzioni carenti attraverso l’attivazione e lo sviluppo dei prerequisiti del pensiero.

Destinatari

  • Studenti normodotati, ma con difficoltà scolastiche prodotte da cause esterne
  • Studenti con difficoltà di apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia...)
  • Studenti con difficoltà d’apprendimento causate da diagnosi specifica (autismo, sindrome di Down, ritardo mentale...)
  • Bambini con ritardo cognitivo per aumentare e stimolare le principali funzioni cognitive

Il percorso proposto dal centro ConteSto si struttura a partire dalle esigenze di ogni individuo, utilizzando strumenti specifici che permettano di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Aumento del senso di competenzaed ampliamento di strategie per l’apprendimento, attraverso attività su materiali strutturati, di difficoltà graduata, l’analisi dei successi e degli insuccessi, la condivisione delle strategie utilizzate
  • Miglioramento del metodo di lavoro e di studio, attraverso l’analisi del compito (osservazione, descrizione, interpretazione, individuazione delle consegne esplicite ed implicite, previsione sul grado di difficoltà), la pianificazione del lavoro (con particolare attenzione alle strategie da mettere in atto) e il controllo dell’impulsività
  • Miglioramento ed uso più efficace delle capacità mentali, partendo da alcune operazioni fondamentali del pensiero come la capacità di fare proiezioni virtuali, operare confronti, classificare e categorizzare, compiere induzioni
  • Consolidamento delle operazioni logico-linguistiche, necessarie all’apprendimento e alla comunicazione, attraverso attività di metacognizione sul lavoro svolto e l’uso sistematico di termini specifici, legati agli esercizi proposti
  • Potenziamento della capacità di compiere collegamenti, attraverso una continua attività di: individuazione dei principi in base a cui si possono eseguire determinati esercizi, generalizzazione dei principi, applicazione di tali principi ad altri ambiti.

Attraverso una metodologia attiva, volta a creare un ambiente favorevole all’apprendimento, all’autostima e alla riprogettazione di sé il percorso aiuterà a lavorare e riflettere sulle proprie abilità cognitive. Ogni incontro sarà un piacevole allenamento in cui operatività e riflessione si intrecciano. Matita e gomma saranno gli attrezzi giusti per la nostra ginnastica.

Le attività di potenziamento cognitivo seguono i principi e le metodologie del metodo Feuerstein. Esso si fonda sul principio della modificabilità cognitiva, per il quale, le facoltà intellettive possono essere accresciute durante tutto l’arco della vita di un individuo. Ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo viene attribuito alla mediazione che rappresenta, secondo Feuerstein, il mezzo che conduce ad un atteggiamento di apertura verso la flessibilità e verso la ricerca delle strategie cognitive di fronte ad una situazione problematica.

Il metodo Feuerstein utilizza il PAS (programma di arricchimento strumentale)  come strumento principale di lavoro: esso comprende esercizi carta-matita finalizzati a compensare le carenze e sviluppare le potenzialità attraverso un’intensiva e intenzionale esperienza di apprendimento mediato (dall’adulto educatore) e sviluppare specifiche aree cognitive, come l’osservazione sistematica, la percezione analitica, la capacità di anticipare mentalmente le azioni, l’orientamento nello spazio e nel tempo, il comportamento comparativo, la classificazione.
 

Recupero anni scolastici

ConTeSto ti permette di recuperare gli anni scolastici persi e di poterti preparare in funzione della maturità. In un periodo storico in cui il lavoro sembra scarseggiare, è bene formarsi ed avere maggiori possibilità per accedere ad una nuova occupazione, magari proprio partendo da un diploma.

ConTeSto propone sia lezioni individuali che microgruppi in cui seguire un programma scolastico dettagliato in funzione dell’anno o degli anni da recuperare. Si considereranno non solo la disponibilità di tempo da dedicarsi allo studio, ma anche le possibili difficoltà che si possono riscontrare dopo alcuni anni in cui non si è più sui libri.

Un metodo didattico personalizzato vi aiuterà ad essere motivati ed a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Corsi mattutini, pomeridiani e serali.

 


 

Università

ConTeSto, vuole poter offrire un eventuale supporto anche per i ragazzi iscritti all’università, al fine di evitare l’abbandono degli studi per via di difficoltà incontrate, che possono essere superate con il giusto aiuto.

Fin dall’ingresso all’università, ConTeSto organizza lezioni per la preparazione ai test d’ingresso, valutando il background culturale di ciascun ragazzo e fornendo le nozioni necessarie per prepararsi al test.

E' poi possibile prepararsi agli esami con tutor, laureati nelle diverse facoltà che indirizzano i ragazzi anche nell’organizzazione del piano di studio.

Infine, ConTeSto è presente anche nella realizzazione della tesi di laurea, con tutor esperti che possono facilitare le ricerche, la stesura e la presentazione dell’ultima fatica finale.