Psicomotricità


La terapia neuropsicomotoria identifica lo sviluppo infantile come l’insieme di movimenti, esperienze, pensieri, emozioni ed azioni. Nel gioco, il bambino pone in relazione tra loro l’attività motoria, la sfera emotiva e quella cognitiva. Il concetto stesso di “neuro-psico-motricità” sottolinea il legame tra processi motori e processi psicologici.
La neuropsicomotricità al centro ConTeSto utilizza il gioco, il corpo e il movimento come risorse privilegiate di relazione e di apprendimento: muovendosi, giocando, esprimendo se stesso attraverso l’azione il bambino affina non soltanto importanti abilità (equilibrio, concentrazione, attenzione, capacità grosso-motorie e fini...), ma riesce anche ad entrare in comunicazione con il profondo sé e gli altri.
I bambini sono sempre in movimento: corrono, saltano, fanno capriole… usano le mani per giocare e per svolgere le attività quotidiane. Anche pitturare, disegnare e scrivere, la mimica ed i gesti sono movimenti. In movimento e attraverso il movimento i bambini esplorano il loro mondo e fanno l’esperienza di poter cambiare le cose, di esserne i creatori.
Non tutti i bambini sono uguali. Lo sviluppo motorio di ciascun bambino varia sensibilmente da soggetto a soggetto. Ciascun bambino, infatti, ha diversi punti di forza e di debolezza, così come particolari interessi e attitudini.
In alcuni bambini sono presenti delle anomalie motorie, percettive e comportamentali che possono manifestarsi come:
- Disturbi della coordinazione motoria e disprassia;
- Instabilità e inibizione motoria;
- Disordine dello schema corporeo;
- Ritardi psicomotori;
- Disturbi dell’apprendimento;
- Disturbi attentivi;
- Ritardo mentale;
- Disturbi generalizzati dello sviluppo;
- Disturbi del comportamento e della comunicazione.
La terapia neuropsicomotoria offre ai bambini, il cui sviluppo è pregiudicato dalle suddette difficoltà, stimoli mirati alle necessità individuali di ciascuno.
S’impara giocando in uno spazio ricco, vario e colorato in cui l’operatore accoglie le produzioni del bambino, le difficoltà, le paure, le scoperte, i desideri, favorendone l'espressione e la comunicazione, essendo disponibile all'ascolto e allo stesso tempo promuovendo sicurezza.
Dr.ssa Erika Guidolin, Neuropsicomotricista
Mi chiamo Erika e, lo stupore che ho vissuto fin da piccola pensando alle infinite possibilità di creare attraverso la fantasia, mi ha portata a scegliere un lavoro in cui posso avere il privilegio di utilizzare proprio il gioco come strumento per aiutare gli altri e favorire lo sviluppo di abilità! Presso ConTeSto mi occupo di valutazioni e terapie neuropsicomotorie individuali e in piccolo gruppo.
La mia formazione
Mi sono laureata a pieni voti con lode in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel 2013 presso l’università Statale di Milano; a seguire ho conseguito un master in DSA e in rieducazione del gesto grafico; ad oggi, oltre ad effettuare terapie neuropsicomotorie di tipo relazionale e funzionale, mi occupo anche di metodo Feuerstein, di terapia ABA/metodo Denver, di ri-educazione del gesto grafico e di precorsi di potenziamento attentivo e delle funzioni esecutive. Nella mia formazione cerco di non darmi limiti e di approcciarmi ad ogni metodo che possa arricchire la mia pratica neuropsicomotoria.
Dr.ssa Chiara Cetti, Neuropsicomotricista
Mi chiamo Chiara e sono una terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE). Quando è stato il momento di prendere decisioni importanti sul mio futuro, alla fine delle medie e delle superiori, l’unica mia certezza era che mi sarebbe piaciuto lavorare a contatto con i bambini. Il come e il dove, sono arrivati successivamente con grande naturalezza e un pizzico di fortuna.
Ho avuto modo di frequentare un corso di laurea che apre a diverse possibilità esperienziali e lavorative. Ho fatto esperienza in ambito riabilitativo e preventivo, in setting individuali e in piccoli e grandi gruppi. Durante gli studi ho svolto attività di volontariato con bambini e ragazzi con disabilità presso La Nostra Famiglia di Bosisio Parini in comunità residenziali. Tutta queste esperienze però mi hanno fatto capire quale effettivamente fosse il mio interesse e verso quale direzione rivolgermi. Dunque, ad ora mi occupo prevalentemente di terapie individuali neuro psicomotorie; non ho però abbandonato anche il lavoro in gruppo, per questo svolgo percorsi di psicomotricità preventivi e di percorsi di screening nelle scuole. Presso il Centro Studi e Formazione ConTeSto mi occupo di valutazioni, terapie individuali neuro psicomotorie, terapie con metodo Feuerstein PAS Standard di primo livello e percorsi di screening nelle scuole dell’infanzia.
La mia formazione
Mi sono laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Milano, nel novembre 2017, con il massimo dei voti. Ho una forte passione per tutto ciò che riguarda la sensorialità ed in particolare il canale visivo ed uditivo, per questo ho approfondito la mia formazione nell’ambito delle disabilità sensoriali. Sono applicatrice del metodo Feuerstein Pas Standard di primo livello. Mi sono formata nell’ambito della CAA (comunicazione aumentativa alternativa) e nell’uso di questo strumento come canale vicario al linguaggio verbale. Ho approfondito tramite il corso Bollani la tematica dell’educazione del gesto visuo-grafo-motorio e sempre nello stesso ambito ho effettuato con corsi di formazione specifici sulla disgrafia. Mi sono altresì concentrata sull’autismo ed in particolare sugli aspetti della regolazione sensoriale e regolazione delle emozioni andando oltre ad una metodologia eccessivamente rigida e strutturata. Con gli anni ho imparato a riconoscere ciò che mi è affine e ciò che non lo è, per questo cerco di spaziare nell’approfondire diverse tematiche e metodologie facendo mie ed applicando nel mio lavoro quotidiano ciò che c’è di buono in ogni metodo.
Dr.ssa Francesca Bernardi, Neuropsicomotricista
Ciao! Sono Francesca. Sai perché ho scelto di dedicare al benessere dei bambini la mia vita lavorativa? Perché la vena di entusiasmo che mi invadeva da bambina non mi ha mai abbandonato e l'ho sempre ritrovata in tutti i miei piccoli pazienti. Penso che questo sia il vero motore della conoscenza e dell'evoluzione che con il giusto sostegno, dedizione e professionalità porti ognuno, a suo modo unico, a sviluppare le sue potenzialità in tutti gli ambiti dello sviluppo.
La mia formazione:
Mi sono laureata nel 2017 in TNPEE (per esteso) presso l'università statale di Milano. Ho poi partecipato ad un progetto di tirocinio post laurea a Barcellona dove per tre mesi ho lavorato in centri riabilitativi, abilitativi precoci di terapia individuale e di gruppo e partecipato a progetti negli asili, scuole dell'infanzia e scuole primarie nonché con le famiglie secondo la filosofia relazionale di Aucouturier. Successivamente ho prestato volontariamente la mia professionalità presso un centro didattico e riabilitativo per bambini affetti da patologie neuromotorie e del neurosviluppo presso Rwentobo (Uganda). Ho conseguito poi la laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie con il massimo dei voti. La mia formazione ha continuato con una specializzazione della valutazione e nel trattamento della Disprassia e DSA (metodo multisistemico integrato Sabbadini), diversi corsi di specializzazione riguardanti il gesto grafomotorio, la disgrafia e le abilità visuo-spaziali non tralasciando approfondimenti sulle Funzioni Esecutive.
Ho recentemente aggiunto una formazione base sui disturbi dello Spettro Autistico indagando le principali metodologie riabilitative con approfondimento sull'integrazione sensoriale. Sono applicatrice del Metodo Feudrstein per il potenziamento cognitivo PAS standard e Pas Basic adatto a età da 4 a 99 anni.
Dr.ssa Alice Milanetto, Neuropsicomotricista
La mia formazione
Mi sono laureata a pieni voti in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nel 2023 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ma sono in continua formazione perché ogni nuovo strumento rappresenta un’opportunità in più di crescita, sia professionale che personale. Ho frequentato un corso di 6 mesi sulla terapia ABA e un corso specifico sulla grafo-motricità. Per me è fondamentale conoscere diversi metodi e approcci, per poter prenderne il meglio e costruire un modo di lavorare che rispecchi me e sia davvero su misura per ogni bambino
Progetti nelle scuole:
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2024/25
- SCREENING LOGOPEDICO E PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA FENEGRO'
- SCREENING LOGOPEDICO SCUOLA INFANZIA BINAGO
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2023/24
- SCREENING PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA FENEGRO'
- SCREENING PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA LIMIDO COMASCO
- PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' SCUOLA INFANZIA OLGIATE COMASCO
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2022/23
- SCREENING PSICOMOTORIO SCUOLA INFANZIA FENEGRO'
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2021/22
- IC.COMO BORGOVICO SCUOLA INFANZIA: Progetto psicomotricità preventiva ed educativa. 30 ore curriculari
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2020/21
- SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE: Progetto di psicomotricità per bambini .36 ore curriculari
- I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità con intervento di sedute di mindfulness per bambini scuola primaria. 24 ore curriculari.
- IC COMO REBBIO CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA: progetto "Giochiamo con il corpo", psicomotricità relazionale . 20 ore curriculari.
- IC COMO REBBIO CLASSI SCUOLA INFANZIA: progetto PON "Ti racconto chi sono", psicomotricità relazionale. 60 ore curriculari
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2019/20
- IC COMO REBBIO CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA: progetto "Giochiamo con il corpo", psicomotricità relazionale
- IC COMO REBBIO CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA: progetto "Se comprendo", progetto di valutazione aspetti cognitivo- relazionali (in collaborazione con i neuropsicologi del nostro centro)
- IC FENEGRO' CLASSI 1° e 2° SCUOLA PRIMARIA (Fenegrò, Cirimido, Lurago e Limido): Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
- ISTITUTO SAN CARPOFORO (CO) SCUOLA INFANZIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
- I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
- I.C. BORGOVICO (CO) SCUOLA INFANZIA (MAURI, CARLUCCIO, RASCHI): Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2018/19
- IC FENEGRO' CLASSI 1° E 2° SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
- ISTITUTO SAN CARPOFORO (CO) SCUOLA INFANZIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
- I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA INFANZIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola infanzia
- I.C. GRANDATE (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria
- I.C. BORGOVICO (CO) SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria, PROGETTO PON
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2017/18
- IC FENEGRO' CLASSI 1° E 2° SCUOLA PRIMARIA: Progetto di psicomotricità per bambini scuola primaria. Primo quadrimestre 110 ore
- SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE VIA RONCORONI: Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.100 ore curriculari
- SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE VIA REPUBBLICA: Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.50 ore curriculari
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/17
- SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE: Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.108 ore curriculari
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2015/16
- SCUOLA DELL'INFANZIA OLGIATE: Progetto di psicomotricità per bambini piccoli.108 ore curriculari
PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2014/15
- SCUOLA DELL'INFANZIA OLTRONA S. MAMETTE. Saltando da stagione in stagione.Proposta ludico psicomotoria rivolta ai bambini dei gruppi dei piccoli